Il decreto legge 159, pubblicato a fine ottobre, introduce misure rilevanti e novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza, premiare le imprese più virtuose e potenziando l’attività di vigilanza e le sanzioni.
Le principali disposizioni sono relative alla formazione, alla revisione delle tariffe INAIL, ai DPI, all’alternanza scuola/lavoro, alla patente a crediti e al Badge di cantiere.
In particolare la revisione delle tariffe INAIL, più volte sollecitata da Confartigianato imprese, prevede maggiori riduzioni del premio per le imprese che investono in prevenzione.
Appalto, subappalto, patente a crediti e badge di cantiere
L’introduzione del nuovo badge di cantiere attende la pubblicazione di decreti ministeriali per la definizione di procedure, sistemi di controllo e caratteristiche del nuovo documento digitale. Sarà necessario per lavori in cantieri edili in regime di appalto e subappalto e verrà esteso ad ulteriori ambiti di attività ritenute a rischio più elevato.
Si evidenzia la disposizione che prevede l’applicazione del sistema della patente a crediti anche in altri settori più a rischio, elenco da definire tramite decreto del Ministero del Lavoro; la norma interviene inoltre sul profilo sanzionatorio raddoppiando la sanzione per la mancanza di patente o per punteggi inferiori ai 15 punti (da € 6.000 a € 12.000), la decurtazione di 5 crediti per la presenza di lavoratori irregolari.
Prevenzione e formazione
Per promuovere ulteriormente la cultura della sicurezza, con risorse a carico del bilancio INAIL, si prevede il finanziamento per percorsi di formazione superiore e aggiuntiva all’obbligatoria, progetti formativi per le scuole e percorsi per R.L.S. e R.L.S. Territoriali.
In ottica prevenzionale, entro la fine del 2026, si prevede la rivisitazione delle modalità di accertamento della tossicodipendenza ed alcool dipendenza.
Alternanza scuola-lavoro
Il nuovo provvedimento pubblicato interviene estendendo la tutela INAIL per i ragazzi impegnati nei PCTO anche agli infortuni in itinere e, attraverso specifiche convenzioni tra scuole e imprese, il divieto di adibire gli studenti a mansioni / lavorazioni ad alto rischio come individuate dal DVR.
Sarà nostra cura segnalare tutte le prossime misure e i prossimi decreti attuativi delle novità introdotte.
Per qualsiasi eventuale ulteriore informazione, si possono contattare i servizi:
· salute e sicurezza del lavoro – tel. 035/274266 – ambiente@artigianibg.com
. patente a crediti e badge di cantiere – Tel. 035.274.355 – 200 – patente@artigianibg.com