Tutti avete più volte sentito parlare dello SPID. Vi hanno spiegato che è utile, che è importante e necessario, ma non tutti hanno ancora capito come funziona… Ecco qui, allora, […]
Legge Finanziaria 2021 (legge 178/2020) ai commi da 139 a 143, ha istituito un registro telematico di carico e scarico dei cereali e delle farine dei cereali. Confartigianato da […]
I “professionisti della bellezza” sono i protagonisti della pagina de L’Eco di Bergamo di giovedì 24 giugno 2021 dedicata al mondo dell’artigianato, con un focus sull’Area Benessere, tra problematiche legate al […]
È stato un “miracolo” tutto artigiano e un orgoglio per tutti noi di Confartigianato Imprese Bergamo. Perché aver realizzato in pochissimo tempo un ospedale da campo perfettamente funzionante […]
“Il DL Semplificazioni avvia le condizioni indispensabili per attuare il PNRR sui fronti della governance del Piano, del rafforzamento delle strutture amministrative e della semplificazione delle procedure. Ci auguriamo che […]
“Il problema del Paese non sono i piccoli imprenditori ma l’ambiente che li circonda. Ciò che deve cambiare non è la ‘taglia’ aziendale, ma le condizioni di un habitat nazionale poco favorevole all’iniziativa […]
L’Italia è il primo paese dell’Unione Europea a 27 per occupazione dei settori del tessile, abbigliamento e pelli. La moda, punta di diamante del made in Italy nel mondo, è […]
Nel settore del trasporto gli indicatori congiunturali evidenziano qualche segnale di ripresa. Sul fronte dei ricavi per le imprese di Trasporto terrestre nel primo trimestre del 2021 persiste un calo […]
L’Area Costruzioni è al centro della pagina de L’Eco di Bergamo di giovedì 10 giugno 2021 dedicata al mondo dell’artigianato. La fotografia, su dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato, mostra […]
È stato pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del MiPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) che stabilisce i requisiti per l’iscrizione al registro degli operatori EUTR, isitutito […]