Lunedì 17 gennaio, alle ore 15,00 un webinar con CONAI per presentare le nuove disposizioni per i produttori e per gli utilizzatori Dal 1° luglio 2022 entrerà definitivamente in […]
Confartigianato ICT è partner organizzativo del corso di formazione per Responsabile della Protezione Dati, che viene erogato da ISDIFOF srls -Istituto di Formazione Giuridica. Il corso si compone dei […]
Confartigianato aveva già espresso in precedenza alcune perplessità sulla nuova normativa relativa all’etichettatura ambientale, Decreto Legge 116 del 3 settembre 2020, intraprendendo azioni sindacali volte ad una possibile modifica (leggi […]
Il 2020 è stato caratterizzato da un profondo segno negativo nel settore grafico. Le attività in esame, in particolare tipografi e fotografi, sono state duramente colpite dalla crisi Covid-19. A […]
L’ambito informatico l’ICT è un settore che trova ampio riscontro e supporto nella normazione tecnica. A questo proposito è UNINFO – Ente federato UNI – che ha di recente realizzato due […]
Dal 26 settembre 2020 in Italia è scattato l’obbligo di etichettature ambientale degli imballaggi imposto dal recepimento del pacchetto di direttive europee sull’economia circolare. La norma che lo ha introdotto […]
L’Artigiano in Fiera, la più grande manifestazione nazionale dell’artigianato di qualità, lancia una sfida: ripartire in presenza. Dal 4 al 12 dicembre prossimo, gli organizzatori scommettono sul fatto che gli […]
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (GU n° 33 del 9 febbraio 2021 in allegato) il Decreto Ministeriale n° 188 del 22 settembre 2020. Il Decreto individua i criteri nel […]
L’art. 3 comma 3, lettera c) del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 settembre 2020, ha apportato modifiche al comma 5 dell’art. 219 del […]
Le regole per la sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) sono al centro della pagina di Confartigianato Imprese Bergamo pubblicata sul numero di Febbraio di Eco.Bergamo (il […]