Dopo un’attesa durata oltre due anni, il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto di nomina dei membri del Consiglio Nazionale Ceramico, l’organismo presso il Ministero dello sviluppo economico che ha […]
Norma UNI 11488 definizione della composizione e la valutazione delle caratteristiche prestazionali delle malte che devono essere impiegate negli interventi di restauro Un Paese come l’Italia è permeato di opere d’arte; […]
Nel cronoprogramma delle riaperture varato nei giorni scorsi dal Governo, dal prossimo 15 giugno saranno possibili, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, […]
Niente cappotto termico per edifici costruiti in Italia prima del 1945 senza autorizzazione paesaggistica. Quest’importante chiarimento arriva dalla circolare n. 41/2021 del Ministero dei Beni Culturali che integra la precedente circolare, n. 42/2017, […]
Confartigianato Artistico segnala che è in corso l’iter legislativo nell’ambito dell’artigianato artistico. È stato infatti presentato nei giorni scorsi in Parlamento un disegno di legge che ha al centro la tutela e […]
Confartigianato Artistico, in collaborazione con altre organizzazioni, ha intrapreso un progetto finalizzato ad approfondire la fattibilità di una IG (Indicazione Geografica) unica che possa comprendere sia prodotti agroalimentari che prodotti […]
L’Artigiano in Fiera, la più grande manifestazione nazionale dell’artigianato di qualità, lancia una sfida: ripartire in presenza. Dal 4 al 12 dicembre prossimo, gli organizzatori scommettono sul fatto che gli […]
Il Ministero dei Beni Culturali impone limiti severi alla pubblicità posta sulle coperture dei ponteggi predisposti per l’esecuzione di interventi di conservazione D.Lgs 42/2004, art. comma 3. Utilizzo a […]
HOMI Lifestyle Milano conferma l’appuntamento espositivo autunnale dal 5 all’8 settembre 2021 a MiCo, il quartiere fieristico situato nel quartiere Portello, in contemporanea con il Salone del Mobile. Nel […]
Traguardo storico per i restauratori di Confartigianato. Il Ministero dei Beni Culturali ha infatti pubblicato l’elenco unico dei restauratori di beni culturali. Si realizza così il pieno riconoscimento di questa professione della […]
Se non hai ancora l’Artigiano Card ecco qualche informazione per te.
Cos’è l’Artigiano Card
Artigiano Card è una card esclusiva per i Soci Confartigianato, ideata insieme ad Accademia Carrara, che dà a chi la sottoscrive la possibilità di accedere gratuitamente al museo e alle mostre temporanee per tutto l’anno e di ottenere priority sulle attività proposte, oltre alla possibilità di regalare ticket di accesso al Museo ad amici, familiari, colleghi e dipendenti.
L’Artigiano Card è disponibile in varie tipologie di offerta all’interno di 4 pacchetti a partire da 15 euro anziché 30 (prezzo riservato agli associati): Silver, Gold, Platinum e Premium, i pacchetti si differenziano per la possibilità di avere delle card aggiuntive per familiari e dipendenti, ingressi omaggio o ingresso riservato alla preview delle mostre.
","organizer":{"@type":"Organization","name":"Confartigianato Imprese Bergamo in collaborazione con Accademia Carrara"},"performer":{"@type":"Person","name":"Confartigianato Imprese Bergamo in collaborazione con Accademia Carrara"},"eventStatus":"https://schema.org/EventScheduled"}